
Dentosofia
Come scriveva nel 1920 Rudolf Joseph Lorenz Steiner, esoterista e teosofo austriaco,fondatore dell'antroposofia, in greco antico 'sapienza dell'essere umano') , è una dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione,che può essere osservata e compresa mediante "l' osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità. («nei denti sono concentrati tutti i misteri dell’universo».
Influenzata da tali idee, ad opera dei suoi ideatori Michel Montaud e Rodrigue Mathieu, due medici dentisti di scuola antroposofica, nasce la DENTOSOFIA (da dens, dente, e sophia, saggezza). Essa identifica un approccio diagnostico terapeutico caratterizzato da una visione umanistica della odontoiatria, basato su tecniche funzionali conosciute, che pone in evidenza il legame tra l'equilibrio della bocca, dell'essere umano e del mondo intero.
In tale innovativa visione, la cavità orale riveste un ruolo centrale per l'equilibrio e la salute dell'intero organismo, e proprio in questa ottica terapeutica, differenziandosi dalla odontoiatria convenzionale.
Da anni nello STUDIOMEDICOMANDRILLO ogni atto diagnostico e terapeutico ispirato alla dentosofia viene eseguito nel riconoscimento dei legami che intercorrono tra il cavo orale ed il paziente nella sua integralità di corpo e mente. Le nostre innumerevoli esperienze cliniche decennali hanno permesso di osservare una relazione sistematica tra una bocca disequilibrata (e quindi un’anomalia funzionale) e svariate patologie, tra le quali:
- cefalee
- quadri dolorosi del rachide e delle articolazioni
- dislessia, deficit di attenzione e iperattività
- malattie della sfera ORL
- roncopatie e apnee notturne
- problematiche allergiche
- disturbi dell’equilibrio
Per ognuna di esse vengono proposti protocolli terapeutici ambulatoriali e domiciliari innovati ed efficaci.
Post Recenti
- Alitosi: storia, cause e consigli 25 Luglio 2019
- Informazioni e suggerimenti per evitare i danni da placca: dagli antichi masticatori all’efficacia clinica degli oli essenziali 25 Luglio 2019
- Quali sono i pazienti che devono maggiormente prevenire? 25 Luglio 2019
- Dentosofia 07 Agosto 2019
- La protesi dentaria: fissa o mobile, scheletrata o in resina? 25 Luglio 2019